NEWSLETTER n. 1-2025


21/03/2025

21 marzo 2025

INFORMATIVA SULLA PARITÀ DI GENERE IN ITALIA – 2025

La parità di genere è un principio fondamentale riconosciuto dalla Costituzione Italiana e rafforzato da normative nazionali ed europee che promuovono l’uguaglianza tra uomini e donne in ambito lavorativo e sociale. Negli ultimi anni, sono stati introdotti nuovi obblighi e incentivi per favorire un’effettiva parità di genere.


📌 PRINCIPALI NOVITÀ 2025

1️⃣ Trasparenza retributiva (Recepimento Direttiva UE 2023/970)

  • Le aziende con più di 100 dipendenti sono obbligate a pubblicare dati sulle differenze salariali tra uomini e donne.
  • I lavoratori possono richiedere informazioni sul livello retributivo medio per la propria posizione, garantendo maggiore equità.
  • Possibili sanzioni per chi non rispetta le norme.

2️⃣ Certificazione di Parità di Genere (D.Lgs. 162/2021, aggiornamenti 2025)

  • Sempre più imprese adottano la certificazione di parità di genere, che premia chi riduce il divario di genere con sgravi contributivi fino al 1% e vantaggi negli appalti pubblici.
  • Nuovi criteri più stringenti introdotti nel 2025 per rendere il sistema più efficace.

3️⃣ Quote di genere nei Consigli di Amministrazione

  • Confermate le quote di genere nei CDA delle società quotate (minimo 40% di donne).
  • Estensione della normativa anche alle aziende pubbliche e non quotate di grandi dimensioni.

4️⃣ Congedo parentale e misure per la conciliazione lavoro-famiglia

  • Maggiori incentivi per il congedo parentale dei padri per ridurre il carico di cura sulle donne.
  • Introduzione di premi alle aziende che adottano politiche di flessibilità lavorativa (es. smart working, orari flessibili).

📢 COSA CAMBIA PER LE AZIENDE?

Obbligo di trasparenza sugli stipendi e riduzione del gender pay gap.
Incentivi e sgravi per chi ottiene la certificazione di parità di genere.
Maggiore rappresentanza femminile nei ruoli decisionali.

📢 COSA CAMBIA PER I LAVORATORI?

Più tutela contro la discriminazione salariale.
Più diritti per la conciliazione vita-lavoro.
Maggiori opportunità di crescita professionale per le donne.


🔎 Per approfondimenti:
📌 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali → www.lavoro.gov.it
📌 INPS – Congedi e incentivi → www.inps.it
📌 Unione Europea – Direttive sulla parità di genere → www.europa.eu

📢 La parità di genere non è solo un diritto, ma un’opportunità per tutti! 🌍💼👩‍💻